Sunday, May 31, 2009

Premi assicurativi differenti in base al sesso: al via le verifiche degli attuari!

Il regolamento Isvap del 12 maggio scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, numero 116 del 21 maggio 2009, prevede che, dal prossimo 20 giugno, è compito degli attuari verificare la pertinenza dei dati attuariali e statistici che stanno alla base della determinazione di premi differenti in base al sesso della persona assicurata.Le statistiche a disposizione degli

Thursday, May 28, 2009

Per gli infortuni alle casalinghe l'indennizzo non è automatico!

L'assicurazione per le casalinghe, offerta da qualche anno dall'Inail, in realtà, in caso d'infortunio non garantisce un indennizzo immediato.Gli infortuni delle casalinghe, a volte molto gravi, sono più frequenti di quanto si pensi. Eppure, nonostante il basso costo della polizza infortuni, il cui premio, lo ricordiamo, ammonta a 12,91 euro l'anno, sono ancora poche le persone che si sono

Monday, May 25, 2009

Assicurazione sulla casa: in Italia sono ancora poche le polizze sottoscritte!

La casa è, da sempre, considerata uno tra i beni più preziosi, tuttavia, sono ancora pochi gli italiani che pensano di proteggere la propria abitazione dai rischi legati alla vita quotidiana, come scoppi dovuti a fughe di gas, eventi atmosferici, incendi o furti.Il panorama delle scelte assicurative, per tutelare la propria casa, è infatti molto ampio. Si va dalle polizze tradizionali, come furto

Friday, May 22, 2009

Le assicurazioni anti calamità naturali in Italia sono una chimera!

Qualcuno ci aveva pensato, una polizza anti calamità naturali obbligatoria era stata proposta, senza successo, dal secondo governo D’Alema, inserita, poi, dal governo Berlusconi nella bozza della finanziaria del 2005 e, di nuovo, dal governo Prodi in quella del 2007.Le proteste erano, però, arrivate da più parti. In prima linea le assicurazioni, ritenendo quello dei disastri naturali un rischio

Thursday, May 21, 2009

Polizze index linked programma dinamico: al via la Commissione di Conciliazione

La conciliazione sbarca nel campo delle polizze vita. Per la prima volta, infatti, una compagnia assicurativa italiana ha introdotto la possibilità di ricorrere alla procedura negoziale ad ulteriore tutela del sottoscrittore di polizze.E’ questo, infatti, ciò che prevede l’intesa, siglata nei giorni scorsi, tra Poste Vita e le Associazioni dei Consumatori relativa alle polizze index linked

Monday, May 18, 2009

Valutazione Dimensione plus protezione della Nuova Tirrena

"Dimensione Plus protezione" della Nuova Tirrena è una polizza mista che non solo tutela il sottoscrittore in caso di decesso o infortunio ma garantisce anche i suoi risparmi attraverso una sorta di piano d'accumulo che offre un rendimento annuo minimo del 2%. Alla scadenza del contratto, "Dimensione Plus protezione" da anche la possibilità di convertire il capitale accumulato in una rendita

Saturday, May 16, 2009

Valutazione Mutuo Sicuro Persona Axa Mps

Mutuo Sicuro Persona è, a tutti gli effetti, una polizza vita che, uno o più mutuatari, hanno la facoltà di sottoscrivere a copertura di rischi diversi che, una volta avvenuti gli eventi scatenanti possano inficiare la capacità dei sottoscrittori di adempiere alle obbligazioni assunte nei confronti dell'istituto erogante il finanziamento.Più in particolare, la polizza Mutuo Sicuro Persona,

Friday, May 15, 2009

Axa Mutuo sicuro plus di Banca Mps

Sempre con maggior frequenza, gli istituti di credito propongono prodotti finanziari combinati, al fine di tutelare la clientela e di tutelarsi da eventuali inadempienze di questi ultimi.La Banca Monte dei Paschi di Siena, in quest'ottica, propone tutta una serie di prodotti appositamente studiati per far fronte a questa duplice esigenza.In particolare, quest'oggi, vogliamo occuparci di "Mutuo

Wednesday, May 13, 2009

Cos'è il progetto solvibilità II?

Solvency II (Solvibilità II) è un progetto finalizzato alla definizione di tutte le regole che possono avere effetti sulla solvibilità delle imprese di assicurazione. Si tratta, quindi, non solo di definire regole sui requisiti di capitale, sulle riserve tecniche e sugli investimenti, ma di revisionare tutti gli aspetti, anche di carattere qualitativo, che possono avere un’influenza sulla

Thursday, May 7, 2009

Cos'è e a cosa serve un'assicurazione?

Diverse persone si pongono questa domanda, magari cercando di capire il motivo che sta alla base del meccanismo stesso.Ebbene, in virtù del contratto di assicurazione, l'assicuratore si obbliga a risarcire l'assicurato in merito a vari tipi di danni derivanti da eventi naturali o comunque imprevedibili (ad esempio, incidenti stradali, caduta di valanghe, incendio di una palazzina, ecc.).Il