Tuesday, February 21, 2012
Le polizze vita non attraggono più come una volta
Le polizze vita non attraggono più come una volta. A dirlo è un'indagine dell'Ania sull'andamento del comparto. I dati diffusi dall'associazione delle imprese assicurative, relativi al mese di novembre, evidenziano che i premi del comparto si sono attestati a quota 3,8 miliardi, in calo del 22,20% rispetto allo stesso periodo dell'anno 2010. Non sono migliori le notizie inerenti il periodo
Sunday, February 19, 2012
Cos'è l'assicurazione infortuni?
L'assicurazione infortuni è una polizza che copre quegli eventi imprevisti che possono avere come possibili conseguenze la morte, l'invalidità permanente o temporanea del soggetto assicurato. Di norma sono coperti i seguenti eventi: soffocamento, avvelenamento, annegamento, congelamento, colpo di sole, e così via. E' destinata a tutte le persone, particolarmente ai più giovani. In combinazione
Thursday, February 16, 2012
Assicurazione invalidità permanente da malattia
L'assicurazione invalidità permanente da malattia copre la perdita o la diminuzione definitiva e irrimediabile della capacità lavorativa derivante da invalidità permanente, conseguente a sua volta a malattia manifestatasi successivamente alla data di effetto del contratto ed entro la data di scadenza dello stesso. Dunque, va tenuto distinto il momento della manifestazione della malattia dal
Tuesday, February 14, 2012
Flex Food, la polizza che copre i rischi di trasporto, movimentazione e giacenza in magazzino
Flex Food è la nuova polizza trasporti all risks elaborata da Assiteca e dedicata alle Pmi del settore alimentare. Il prodotto, che assicura tutti i rischi legati al trasporto, alla movimentazione e alla giacenza in magazzino sia di materie prime, sia di prodotti finiti, si caratterizza per il fatto che prevede anche il rimborso per alcuni danni e perdite di tipo indiretto di particolare
Tuesday, February 7, 2012
Diminuire le tariffe Rc auto si può! Lo dice l'Isvap e noi speriamo sia vero
Lotta più incisiva alle frodi, anche grazie a un maggior utilizzo della banca dati sinistri, e riforma del bonus malus. Sono le proposte più importanti avanzate dall'Isvap per contenere costi e tariffe della Rc auto: secondo l'istituto di vigilanza, però, anche le compagnie devono fare la propria parte, ricercando una maggiore efficienza dei servizi di riqualificazione. "Sul costo finale della
Saturday, February 4, 2012
Rc Auto: attenti ai cartelli sui prezzi da parte delle compagnie
L'ipotesi di un accordo sui prezzi tra le compagnie assicurative è sempre stata il cavallo di battaglia di Catricalà ai tempi dell'Antitrust. Proprio nel corso della sua ultima audizione in Parlamento, prima di lasciare l'incarico, il garante del mercato ha denunciato ancora una volta gli "abnormi aumenti tariffari in corso", tanto dall'essere sul punto di avviare una nuova inchiesta sul
Friday, February 3, 2012
Assicurazioni: come fare un reclamo?
Le fonti principali della normativa in materia di reclami sono il Codice delle Assicurazioni (d.lgs. 7 settembre 2005, numero 209) e il Regolamento Isvap numero 24 del 19 maggio 2008. Possono presentare reclamo gli utenti assicurativi (assicurati e danneggiati) - sia persone fisiche che giuridiche - e le associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori.
Si
Thursday, February 2, 2012
La scatola nera genera molte perplessità. Vediamo perchè
Chi accetta di installare sul proprio veicolo (con costi a carico delle compagnie assicuratrici) la così detta black box (meglio conosciuta come scatola nera), cioè un meccanismo di controllo elettronico che registra l'attività del veicolo (velocità, frenata, percorsi, eccetera) godrà di sconti sulla tariffa applicata. In apparenza sembra un sistema che offre solo vantaggi agli assicurati, ma,
Wednesday, February 1, 2012
Addio al targhino per i ciclomotori e novità sul fronte della responsabilità civile
E' decisamente un periodo in cui si sfornano quantità di leggi, leggine, regole e regolamenti abnorme. Nel mare magnum delle nuove norme ne è spuntata una che di certo metterà un po' di sale sulla coda dei centauri. Entro il prossimo 12 febbraio 2012, infatti, i proprietari di microcar e di ciclomotori, che sono stati immessi in circolazione prima della data del 14 luglio del 2006, devono
Cosa sono le polizze a copertura del rischio del creditore?
Cosa sono le polizze a copertura del rischio del creditore?
Le
CPI (Credit Protection Insurance) sono polizze assicurative, di solito a
premio unico, che tutelano la banca dai rischi che per qualsiasi motivo
il cliente che ha sottoscritto un contratto di mutuo non possa pagare
le rate alla scadenza per eventi indipendenti dalla sua volontà, come il
decesso, la malattia, l'inabilità al
Subscribe to:
Posts (Atom)